Storia
La storia della scuola di Pavona trova le sue origini nel lavoro straordinario di una semplice docente, Iolanda Ciuffini Bernardini, che ha donato 20 anni della sua vita (dal 1941 al 1960) alla formazione-educazione di tanti giovani. La sua opera non si e’ fermata al solo lavoro educativo-didattico, ma la sua abnegazione verso l’insegnamento l’ha resa una pioniera e una missionaria che ha lottato per fare della scuola un luogo dove alunni e genitori potessero trovare la gioia dell’apprendere. Affiancava i suoi studenti anche nei pomeriggi fondando anche un Centro di lettura aperto a tutti, cosi’ da formare anche gli adulti. Si prodigo’ in ogni modo per far si che Pavona potesse avere un adeguato edificio scolastico (insegnava in due locali privi di qualunque servizio) ottenendo alla fine la posa della prima pietra. Ma non vedra’ mai realizzato l’intero progetto che sara’ portato a termine 20 anni dopo.
I suoi ex-alunni la ricordano ancora con affetto, tanto da costituire una Commissione che ogni anno la ricorda in occasioni speciali. Grazie a loro il 25 maggio1996 si e’ deciso di intestarle il plesso da Lei voluto (quello di via Torino) e successivamente (il 19 marzo 2005) il viale antistante la stessa scuola.
Ogni anno il gruppo dei suoi ex-alunni visita la nostra scuola Primaria, per ricordare questa straordinaria docente, offrendo doni di vario genere per la nostra sede. Interessanti e commoventi sono i quadri da loro offerti e appesi in un’area della scuola a lei dedicato e i filmati da loro riprodotti nelle due occasioni sopra dette, che abbiamo voluto inserire per intero. Molti si riconosceranno in queste immagini e ricorderanno come anche una sola persona possa fare la differenza in questo mondo. Cio’ è stato possibile allora e può esserlo ancora oggi.
– Video Cerimonia di Intestazione della Scuola Elementare all’Insegnante Iolanda Ciuffini Bernardini
– Video Cerimonia di Intestazione del Viale al Suo nome.
In seguito all’applicazione del D.P.R. n 233 del 18 giugno 1998 ed il Regolamento recante norme per il dimensionamento ottimale delle istituzioni scolastiche e per la determinazione degli organici funzionali dei singoli Istituti, i plessi di scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado del territorio di Pavona e Cancelliera, sono venuti a formare a decorrere dall’anno 2000-2001 una scuola di nuova istituzione nel pieno esercizio dell’autonomia didattica e organizzativa. Le nostre scuole, accorpate in senso verticale, hanno costituito un Istituto scolastico statale “Comprensivo”. I tre ordini di scuola, Infanzia-Primaria-Secondaria di primo grado, sono raggruppati in un’unica segreteria e un solo responsabile definito Dirigente Scolastico. La sede legale dell’istituto, dei servizi di presidenza e amministrativi siti in via Pescara.
La verticalizzazione attuata dal 1 settembre 2000, ha permesso a tutti gli operatori della scuola, da quella dell’infanzia a quella secondaria di primo grado, di confrontarsi fattivamente e di elaborare un progetto unitario al fine di garantire una formazione adeguata, nel rispetto dei bisogni e delle richiesta dell’utenza.
Il territorio in cui sono ubicati i nostri cinque plessi scolastici (via Pescara, via Torino, via Asti, via Como, Cancelliera), appartenenti al Comune di Albano Laziale, accolgono un’utenza proveniente anche da altri comuni: Castel Gandolfo, Ardea e Roma.
La Direzione dell’Istituto Comprensivo A.Gramsci di Albano-Pavona consapevole dell’importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione di Qualita’ riconosciuto in ambito internazionale, al fine di garantire la qualita’ dei servizi forniti e raggiungere la soddisfazione degli Utenti dei propri servizi, ha ritenuto opportuno implementare il proprio Sistema qualita’ al modello proposto dalla norma ISO 9001 edizione 2000, ottenendo dall’anno scolastico 2010 la Certificazione di Qualita’ e mantenendola fino al 2012.
Per l’anno scolastico 2013, si e’ deciso di non rinnovare l’attuale Certificazione, ma di mantenere procedure di qualita’ per garantire il miglioramento continuo di tutte le attività sviluppate con modalità operative più trasparenti di gestione dei servizi formativi, in termini strategici (mission e politica della qualita’) organizzativi (informativa ed erogazione dei servizi offerti) operativi (fattori del controllo di qualita’) preventivi (attività a garanzia dei beneficiari).
Le procedure di qualità vogliono essere uno strumento di coinvolgimento, collaborazione, corresponsabilizzazione attuate e sostenute da tutti i livelli dell’Istituto, al fine di ottimizzare l’organizzazione interna, per realizzare un più alto grado di customer satisfaction, eliminando e prevenendo possibili inefficienze e stabilendo efficaci modalita’ di gestione e di controllo.